Presso il laboratorio artigiano di Cesena riparazione e manutenzione di mobili antichi
Con un piede nel passato e uno nel presente, l’azienda Restauro Cesena è specializzata sia nella vendita di mobili nuovi che nel restauro e riparazione di mobili antichi. Infatti, grazie alla presenza di un ampio e attrezzato laboratorio all’interno della sede in Via Cerchia di Martorano 433 a Cesena, gli esperti sono in grado di donare nuovo splendore a ogni complemento d’arredo, mantenendo intatta la classicità, ma regalando loro un tocco di modernità.
Contattaci
Grazie alla loro esperienza, maturata in oltre 40 anni di attività, gli artigiani estendono i propri servizi anche al di fuori del laboratorio per approdare a lavori più complessi riguardanti il restauro delle parti in legno (porte, finestre, scuroni, ponti) presenti nei palazzi storici del territorio romagnolo. Avvalendosi della competenza di una ristretta e fidata cerchia di aziende, i professionisti sapranno coordinare ogni fase dei lavori assicurando
un risultato finale realizzato a regola d’arte.
Le fasi del processo di restaurazione di un mobile antico
Fondando il proprio lavoro su un particolare concetto di antichità, i restauratori di Cesena sono in grado di regalare una nuova vita ai vecchi mobili. Per occuparsi della loro restaurazione e riparazione, gli esperti seguono minuziosamente ogni fase del processo, captando l’essenza, l’idea e la fatica che il primo falegname ha dedicato loro. Di seguito illustriamo le varie fasi che caratterizzano il processo di restauro.
Il riconoscimento dei mobili
Il primo passo è quello di riconoscere il mobile che si ha davanti, individuandone l’epoca e lo stile: si tratta di una fase iniziale fondamentale per capire il tipo di restauro da eseguire, se conservativo o antiquariale, o quali trattamenti effettuare, come la sverniciatura o la lucidatura.
La sverniciatura
Se necessario, gli esperti si occuperanno della rimozione della vernice vecchia e dello sporco dalla superficie del mobile: ciò avviene utilizzando apposite soluzioni e attrezzi, così da preservare la patina originale del pezzo.
Il trattamento dei tarli
Se il mobile è molto antico, vi è il rischio di incombere in tracce organiche al suo interno. Utilizzando attrezzature innovative, gli esperti eseguiranno un eccellente trattamento dei tarli eliminandone ogni eventuale presenza.
L’impiallacciatura
Se il mobile risulta impiallacciato, i professionisti andranno a ripristinare manualmente le parti che lo necessitano utilizzando materiale antico e colla naturale a caldo.
La ricostruzione di parti mancanti
Dopo aver verificato le condizioni della struttura è necessario apportare eventuali interventi per ricostruire le parti mancanti.
La stuccatura
Tale trattamento consiste nello stuccare il legno utilizzando un impasto di stucco e terre colorate, il più possibile di tonalità simile alla tinta del legno del mobile che si sta restaurando.
La finitura con gomma lacca
La finitura viene eseguita sull’intera superficie del legno al fine di lucidarlo mediante un tampone, con il quale si stende la gomma lacca, ossia una resina di albero prodotta da un insetto.
La patinatura a cera d'api
La patinatura avviene con la cera d'api purissima, la quale consente di ottenere una patina uniforme che serve a proteggere la superficie delicata dei mobili di antiquariato.